La Nikon Coolpix A900 assicura prestazioni ottimali, pur proponendo un corpo macchina compatto. Grazie allo zoom ottico35x ad elevata potenza, è possibile scattare scene di viaggio e molto alto, catturando i minimi dettagli. Inoltre, tale macchina fotografica consente di immortalare momenti memorabili in nitidi filmati 4K UHD.
Il monitor inclinabile ed i modi di esposizione manuale garantiscono massima creatività, mentre la funzione SnapBridge assicurano una connessione costante allo smart device. Il sistema AF ad alta velocità consente di non perdere nemmeno uno scatto e con il pulsante ripristina posizione zoom, è possibile catturare nuovamente i soggetti. Sei interessato all’acquisto di tale fotocamera della Nikon, ma vuoi avere ulteriori informazioni, così da non avere rimpianti? Allora, prosegui con la lettura della nostra recensione.
Se hai poco tempo a disposizione, invece, passa direttamente alla parte delle conclusioni, ma prima dai un’occhiata ai vantaggi ed agli svantaggi relativi a tale prodotto.
Elegante corpo macchina e ottime prestazioni
La fotocamera digitale Nikon Coolpix A900 presenta un corpo macchina estremamente elegante e dalle dimensioni ridotte. Tuttavia, riesce a racchiudere tutta l’incredibile potenza delle ottiche NIKKOR, che consentono di catturare immagini nitide e cristalline, nonché filmati fluidi. Il design riproposto è classico, ed è perfetto per accontentare un po’ tutti i gusti. Interessante è lo zoom ottico 35x, estendibile a Dynamic Fine Zoom¹ 70x, poiché permette di riprendere anche i soggetti più distanti.
Tuttavia, per la resa delle immagini, importante è anche il sistema di riduzione vibrazioni (VR) ad elevate prestazioni, che è in grado di limitare il movimento delle fotocamera anche con l’impostazione massima dello zoom. In presenza di scarsa illuminazione a fare la differenza è il potente sensore di immagine CMOS retroilluminato.
Tempi rapidi di risposta
Tale fotocamera garantisce, in modo da non perdere mai il momento perfetto che si vuole catturare. Per chi ama effettuare video ricordo, fondamentale è il pulsante di registrazione filmato dedicato, che consente di registrare filmati 4K UHD di qualità eccellente (3840 x 2160/30p) con audio stereo.
Degna di nota è la funzione di pausa registrazione, che permette di interrompere momentaneamente la registrazione del video e di riprenderla in un secondo momento. Inoltre, è possibile anche salvare immagini fisse durante la riproduzione del video o eliminare sequenze indesiderate, utilizzando la funzione di modifica filmato. Sicuramente, la Coolpix A900 non deve essere intesa come una fotocamera ideale per gli operatori video, anche perché non è possibile associare un microfono esterno, ma vista la rapida diffusione dei video 4K, può risultare estremamente utile.
- Zoom ottico NIKKOR 35x estendibile a Dynamic Fine Zoom 70x
- Sensore di immagine CMOS retroilluminato da 20,3 Megapixel
- Registrazione di filmati 4K UHD
- SNAPBRIDGE: permette di mantenere una costante connessione a bassa potenza tra la tua fotocamera e...
SnapBridge per un’elevata connettività
La Coolpix A900, grazie a SnapBridge, consente di mantenere una costante connessione a bassa potenza tra la fotocamera ed il proprio tablet o smartphone, tramite Bluetooth, al fine di controllare a pieno l’esperienza fotografica. Infatti, in questo modo è possibile sincronizzare le foto con il proprio smart device mentre si scattano e condividerle immediatamente. Di fatto, le immagini possono essere trasferite automaticamente, senza dover effettuare la connessione via Wi-Fi ogni volta che si vuole effettuare tale operazione. Tuttavia, è possibile fare molto di più, ossia gestire le funzioni principali della fotocamera con il telefono, ma anche mantenere la macchina aggiornata. Non bisogna neanche preoccuparsi della durata della batteria, in quanto il consumo di Blutooth low energy è davvero trascurabile. Di fatto, SnapBridge rende tale fotocamera della Nikon ed il proprio smart device inseparabili.
VANTAGGI
- Corpo ergonomico ed elegante
- Dimensioni ridotte
- Video in 4K a 30 FPS
- Elevata connettività
- Resa dei colori fedele
- Schermo orientabile sia verso il basso che verso l’alto
- Modulo Wi-Fi e Bluetooth
- Zoom ottico a 35x
- Connettività SnapBridge e PictBridge
SVANTAGGI
- Obiettivo poco luminoso
- Dettagli ad alti ISO
- Schermo non touchscreen
- Bassa resa fotografica in condizioni di scarsa luminosità
- Manca il mirino
- Sensore poco performante
- Zoom ottico NIKKOR 35x estendibile a Dynamic Fine Zoom 70x
- Sensore di immagine CMOS retroilluminato da 20,3 Megapixel
- Registrazione di filmati 4K UHD
- SNAPBRIDGE: permette di mantenere una costante connessione a bassa potenza tra la tua fotocamera e...
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
- Peso: 289 g
- Dimensioni: 113 x 67 x 40 mm
- Formato: 1/2.3″ (5.6x)
- Risoluzione: 20 megapixel
- Sensibilità ISO: 80 – 3200
- Formati file: JPEG
- Tempi di scatto: 8″ – 1/4000
- Compensazione: +/- 2 stop in passi di 1/3
- Modalità esposizione: M, S, A, P, Scena
- Tipi di esposimetro: Multi-Area, Semi-Spot, Spot
- Stabilizzazione: sì
- Raffica: 7 FPS
- Live View: sì
- Anti-polvere: non necessario (fotocamera con obiettivo fisso)
- Modalità video: 4K (3840x2160p) @ 30 FPS
- Wi-Fi: sì
- Obiettivo: 4.3-151.0mm f/3.4-6.9 (24-840mm equiv.)
- distanza fuoco: 0,01 m
- LCD: 3.0″, 640 x 480 pixels, articolato
- Mirino: non presente
- Flash incorporato: sì, portata 6 m
- Memoria: SD, SDHC, SDXC
- Batteria: Li-Ion
Conclusioni
Negli ultimi anni, gli smartphone hanno preso il posto delle fotocamere compatte. Tuttavia, il segmento di mercato relativo alle superzoom resiste ancora. Tra i prodotti che è possibile acquistare, particolarmente interessante è la Nikon Coolpix A900, che presenta dimensioni ridotte, ma elevate prestazioni. Si tratta, in effetti, di una camera multiuso, perfetta per immortalare i momenti più belli durante i viaggi, ma anche nella vita quotidiana o nelle occasioni più importanti. Il maggiore punto di forza di tale macchina fotografica è certamente lo zoom 35x, che garantisce un’elevata flessibilità ed anche un controllo totale sulle impostazioni fotografiche. Eccellente è anche la connettività, che è tipica dei prodotti della Nikon. Difetti? Certamente la Coolpix A900 presenta degli aspetti negativi, come lo schermo non touchscreen, l’assenza del mirino ed il sensore non troppo performante. Tuttavia, si tratta di aspetti trascurabili nell’economia della macchina, soprattutto visto il prezzo di acquisto non troppo elevato.